ECOMARATONA DEL CHIANTI CLASSICO


  • Data: Domenica 17 Ottobre 2021
  • Luogo: CASTELNUOVO BERARDENGA
  • A partire da: 0,00 €

VENERDÌ 15 OTTOBRE
Ore 15.00: apertura expo Ecomaratona. Allestimento di stand ed area di degustazione di prodotti eno-gastronomici*;
Ore 16.00/19.00: consegna pacchi gara e pettorali 42Km, 21Km, 13Km, Staffetta 3x1500
  • pacchi gara: in P.zza Marconi, Castelnuovo Berardenga

  •  pettorali: c/o il Circolo della Filarmonica in Piazzale della Citerna, Castelnuovo Berardenga

Ore 17.00: ritrovo staffetta 3x1500 mt
Ore 19.00: start “Staffetta 3x1500 mt”
Ore 20.00: premiazioni staffette e inizio “Pasta Party”*. I buoni non possono essere utilizzati per gli altri “Pasta Party” di sabato 16 e domenica 17. Chi volesse acquistare un buono pasto lo potrà fare Sabato 16 Ottobre dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e Domenica 20 Ottobre la mattina entro le ore 8.30 c/o il Circolo della Filarmonica in Piazzale della Citerna, a c.ca 150 mt da P.zza Marconi (piazza centrale del paese) presso il tavolo iscrizioni dei giudici UISP.

SABATO 16 OTTOBRE
Ore 10.00 - 19.00: consegna pacchi gara e pettorali
Ore 10.00/14.00: consegna pettorali e pacco gara 
Ore 10.00: apertura expo Ecomaratona
Ore 10.00 - 19.00: "Mercatale" delle produzioni di qualità del territorio*
Ore 15.00apertura iscrizioni "Ecopasseggiata, Nordic e Fitwalking 10Km c/o il Circolo della Filarmonica in Piazzale della Citerna, Castelnuovo Berardenga"
Ore 16.30: apertura ufficiale dell'evento, saluto delle autorità, presentazione percorso e convegno "Confronto tra atleta ed allenatore nell'allenamento per gare di ultradistanza", diretto da Fulvio Massini, consulente per l'allenamento e coordinatore tecnico Runner's World Italia. Ospite del convegno l'Ultramaratoneta Giorgio Calcaterra.
Ore 19.00: inizio “Pasta party”*
 
DOMENICA 17 OTTOBRE
Ore 6.45:  inderogabilmente fino alle 8.30: inizio consegna pacchi gara e pettorali
Ore 7.20 - 8.00: trasporto atleti da Castelnuovo Berardenga (c/o Teatro Alfieri) al Castello di Brolio per la partenza dell'EcoMaratona – 42KM
Ore 7.30: apertura iscrizioni "Ecopasseggiata, Nordic e Fitwalking 10KM" c/o il Circolo della Filarmonica in Piazzale della Citerna, Castelnuovo Berardenga"
Ore 9.30: start EcoMaratona del Chianti Classico 42KM dal Castello di Brolio
Ore 9.30: start Tra il bosco e le vigne del Chianti 13KM da Piazza Marconi - Castelnuovo Berardenga
Ore 9.40: start EcoMaratonina del Chianti Classico 21KM da Piazza Marconi - Castelnuovo Berardenga
A seguire: start Ecopasseggiata, Nordic e Fitwalking 10Km da Piazza Marconi - Castelnuovo Berardenga
Ore 10.00 - 18.00: apertura Expo, allestimento "Mercatale" delle produzioni di qualità del territorio*
Ore 10.20: arrivo primi atleti Tra il bosco e le vigne del Chianti 13KM
Ore 11.10: arrivo primi atleti EcoMaratonina del Chianti Classico 21KM
Ore 12.00: inizio pasta party*
Ore 12.00: premiazione assoluti Tra il bosco e le vigne del Chianti 13KM
Ore 12.15: arrivo primi atleti EcoMaratona del Chianti Classico 42KM
Ore 13.00: inizio premiazioni categorie
Ore 13.30: premiazione assoluti EcoMaratonina del Chianti Classico 21KM
Ore 15.00: premiazioni assoluti EcoMaratona del Chianti Classico 42KM
Ore 17.00: arrivo ultimi partecipanti dell'EcoMaratona del Chianti Classico 42KM


Benvenuti all'EcoMaratona del Chianti Classico, correre non sarà mai più naturale di così!

L’EcoMaratona del Chianti Classico è organizzata* dalla polisportiva la Bulletta, tramite il Comitato EcoMaratona del Chianti, in collaborazione con le associazioni di volontariato del comune di Castelnuovo Berardenga.

E’ un evento nato con l’obiettivo di valorizzare ed esaltare le ricchezze paesaggistiche, enogastronomiche e le tradizioni dei nostri territori attraverso una manifestazione podistica che si svolge in un panorama caratterizzato da sentieri e strade bianche. A questo si unisce la nostra voglia di fare festa con voi attraverso gli eventi collaterali, ben due Pasta Party (la sera prima e dopo la gara), e visite organizzate gratuite a ville, castelli ed altre bellezze e risorse turistiche dei diversi comuni.

Abbiamo pensato alle esigenze di tutti e per questo la 14^ EcoMaratona del Chianti Classico 2021 prevede sia eventi non competitivi che i quattro diversi eventi podistici competitivi:

  • EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km
  • EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km
  • Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km
  • Staffetta EcoMaratona del Chianti 3x1500 mt

Perché EcoMaratona?
Il nostro slogan “correre non sarà mai più naturale di così” riflette la nostra volontà di integrare la manifestazione nel pieno rispetto dell’ambiente; infatti, aderiamo alla campagna internazionale “Io non getto i miei rifiuti” usando bicchieri biodegradabili e un servizio di pulizia che segue l’ultimo podista.
EcoMaratona del Chianti Classico fa parte del “Circuito Ecomaratone d'Italia” che si unisce alla “Sahara Marathon” ponendosi come obiettivo quello di aiutare il popolo profugo Sahaarawi, sia commissionando loro la produzione delle medaglie di partecipazione offerte a tutti gli atleti, nonché attraverso l’invio di prodotti alimentari, vestiario e farmaci (per maggiori informazioni clicca QUI).
Infine, l'EcoMaratona del Chianti Classico sostiene anche l’organizzazione Aiutareibambini.it attraverso l’adozione di un bambino africano.

EcoMaratona del Chianti Classico - 42Km D+ 900
Vogliamo dare nuovi colori al percorso della 42 km dell'Ecomaratona del Chianti Classico, per questa ragione, abbiamo pensato per voi a un percorso con alcuni cambiamenti che speriamo vi piaceranno. Non vediamo l'ora di percorrerlo insieme!
Di seguito il racconto con tutte le informazioni utili.
Il nuovo percorso, sino al km 28 mantiene in buona parte lo stesso tracciato, se non per due tratti di circa 5 km nella zona panoramica di Monti. Resta un percorso non particolarmente impegnativo, con brevi salite alcune impegnative, altre scorrevoli. Si alternano tratti di strada bianca, campi, boschi e filari di vigna.
La parte finale, gli ultimi 14 km, sarà completamente nuova: non vivrete più la fatica di salire fino a Campi, ma percorrerete un susseguirsi di brevi salite e discese che vi porteranno, tra vigne e strade di bosco, fino all'arrivo.
Il dislivello totale positivo si riduce leggermente, portandosi a 900 mt e sarà importante dosare le energie sin dalle prime salite in quanto il percorso sarà più semplice da percorrere, ma non per questo meno stancante, se affrontato a un ritmo sostenuto.
Gli atleti partono dal suggestivo e antico Castello di Brolio, che si trova a 490 m.s.l.m. Un ringraziamento al barone Francesco Ricasoli che da anni ci permette l’allestimento della partenza al Castello e l’attraversamento delle proprie proprietà.
Il panorama e i paesaggi, resi ancora più caldi e accoglienti dai colori dell’autunno, vi renderanno liberi da ogni sensazione di fatica.
I primi 5 km sono pressoché pianeggianti, ideali per scaldarsi, ma con un dislivello minimo fino all’arrivo al Castello di Cacchiano, quota di 505 m.s.l.m. da dove si gode di una vista incredibile: un panorama mozzafiato su Siena, le colline del Chianti e i paesi di Radda e Gaiole, la Val d’Orcia con il Monte Amiata sullo sfondo.

Si imbocca un sentiero facile e breve in direzione del paese di Monti in Chianti e, grazie all’azienda Rocca di Montegrossi, troverete il ristoro km 6.0 e la nuova parte di percorso della lunghezza di 3 km. Sarà un alternarsi di strada di bosco e vigne, con una salita di circa 100 mt di dislivello dal km 7.5 al km 9.0.
Si proseguirà sul vecchio percorso nella zona di Monti. Poco dopo si farà un anello (percorso nuovo) in direzione delle aziende Sodi Morelline dove potrete trovare bevande e cibo al secondo ristoro, con uno scenario incantevole sia in direzione del Castello di Brolio che della Val d’Orcia. Qui entrerete in una vigna e tra i filari raggiungete (280 m.s.l.m.) la modernissima cantina Badia di Coltibuono (km 14).
Si proseguirà lungo una dolce salita su strada bianca, al km 17.00 (alt.330m.s.l.m.) prossimità del Castello di Lucignano. Qui troverete un altro ristoro e attorno a voi uno scenario incantevole.
Si prosegue in leggera salita direzione del castello di Brolio, seguendo la strada denominata Eroica (evento cicloturistico). Al km 20 entrerete in una vigna per raggiungere, sempre in salita il casale Podernovi (dove fu girato il film “Ballo da sola” diretto da Bernardo Bertolucci) per incontrare il ristoro del km 21 (405 m.s.l.m.). Avrete davanti a voi uno scenario meraviglioso sia in direzione di Siena che delle vigne che vi circondano. La seconda salita finisce e attraverso vigne e boschi si arriverà al borgo di San Felice, azienda del Chianti Classico, dove si potrà osservare un panorama spettacolare e sentire i profumi della vendemmia e del nuovo vino. Qui vi sarà il ristoro, sarete al 24,500 km.

Si proseguirà in direzione di Villa a Sesta, in una breve ma ripida discesa fino ad arrivare attraverso una vigna al km 27 poco sotto il borgo di Villa a Sesta (alt 380 m.s.l.m.) dove gli atleti troveranno un ricco ristoro organizzato dagli amici del circolo di Villa a Sesta, organizzatori del mitico "Dit'unto", manifestazione di street food organizzata la settimana antecedente al nostro evento.
Dal km 27 inizierete il nuovo tratto di percorso che procede in direzione del paese Castelnuovo Berardenga. Scenderete per un km tra i filari di vigna e dopo un facile guado (alt. 245 m.s.l.m.), punto più basso del percorso, affronterete un tratto in salita di 100mt di dislivello impegnativo, arrivando all’azienda Castell’in Villa (km 30).
Si prosegue sempre su strada bianca in un tratto pianeggiante con un panorama stupefacente sul Chianti, tra casolari, vigne e cipressi: vi sembrerà di essere di fronte a un dipinto.
Poco dopo scenderete in una facile e piacevole discesa di strada bianca per circa 2.5 km, il momento ideale per recuperare le energie.
Da questo punto entrerete nel percorso della 21km e della 13km in comune sino all’arrivo a Castelnuovo.
Al km 33 (alt. 255 m.s.l.m.) inizierete una lunga e discontinua salita di soli 100 mt di dislivello che, considerata la fatica dei km, dovrete star attenti a non sottovalutare.
Dopo una breve ma impegnativa salita al km 33.700 mt abbiamo messo un ristoro dagli amici dell’agriturismo Calcinaia. Prendete fiato perché il percorso continua tra gli ulivi e il bosco.
Al km 35 uscendo dal bosco si aprirà davanti a voi uno scenario meraviglioso e la piacevole conferma che la salita è finalmente conclusa.
In un tratto di strada bianca facile arriverete dagli amici del frantoio Montecucco dove troverete un gradito ristoro km 36.550 (alt.350 m.s.l.m.) e potrete sentire il profumo dell’olio nuovo.
Proseguendo in discesa sempre su strada bianca arriverete a ridosso di un balzo di terra rossa, dove avrete da affrontare un tratto di soli 200 mt di lunghezza, molto impegnativo e nel caso piovesse anche il fango km 37.700 mt.
Ormai l’arrivo è vicino e attraverso una vigna pianeggiante arriverete ad affrontare l’ultima asperità di soli 50 mt di disl. Km 40.
Prima della salita vi aiutiamo con l’ultimo ristoro. Ci siete quasi!
Il finale sarà una sintonia, prima su strada bianca in discesa e all’ultimo km nelle vigne dell’azienda di Felsina troverete all’improvviso davanti a voi un gallo gigante, simbolo del Chianti Classico.
Raggiungerete un  filare di cipressi che conducono alla cantina storica dell’azienda di Felsina.
Poi gli ultimi metri vi condurranno alla piazza per un arrivo carico di emozioni e la consapevolezza di aver vissuto un viaggio in un territorio meraviglioso dove il tempo si è fermato.
Respirate e godetevi questa gioia immensa e indimenticabile.






(*) Il programma è indicativo e potrebbe subire modifiche anche pochi giorni prima della manifestazione in ottemperanza alle normative per la prevenzione della diffusione della pandemia da Covid19 in vigore alla data della manifestazione. Le eventuali variazioni saranno pubblicate in questa sezione e per tramite della nostra newsletter alla quale invitiamo ad iscrivervi.
Parte integrante del nostro evento è il nostro stupendo "Pasta Party", dove gli atleti e gli eventuali loro accompagnatori potranno ristorarsi. 
In caso di autorizzazione allo svolgimento, il Pasta Party avrà luogo in sede da comunicare con i seguenti orari: 
Sabato 16 Ottobre ore 19.00 
Domenica 17 Ottobre ore 12.00
Gli atleti iscritti alle manifestazioni competitive (42k, 21k, 13) ed alle non competitive del sabato possono già usufruire del Pasta Party in quanto incluso nel pacco gara, per gli eventuali accompagnatori il prezzo previsto è di € 10 euro (1 buono = 1 pasto). 
Chi volesse acquistare uno o più buoni pasto lo potrà fare nei seguenti giorni:
  • Venerdì 15 Ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Sabato 16 Ottobre nelle fasce orarie 10.00/13.30 - 15.00/18.00
  • Domenica 17 Ottobre la mattina entro le ore 8.30
c/o il Circolo della Filarmonica in Piazzale della Citerna, a c.ca 150 mt da P.zza Marconi (piazza centrale del paese) presso il tavolo iscrizioni dei giudici UISP o alla Segreteria c/o la consegna pettorali.
 
SERVIZIO NAVETTA
Il servizio navetta da Siena a Castelnuovo Berardenga sarà confermato nelle prossime settimane
Da Castelnuovo Berardenga a Brolio (start della 42 Km) – andata
Il servizio navetta sarà effettuato con appositi pullman messi a disposizione dall’organizzazione con l'orario sotto specificato, il servizio è incluso nell'iscrizione. Si raccomanda a tutti gli atleti, per quanto possibile, di rispettare l'orario assegnato per non creare disagio agli altri: 
  • Pettorali da 1 a 299 – ore 7.50      
  • dal 300 in poi – ore 7.20
Ultima corsa disponibile: ore 7.50
Per quanto ovvio è bene ricordare che l'organizzazione si adopera per garantire un servizio il più efficiente possibile e che lo stesso però dipende in gran parte dall'osservanza da parte di tutti gli atleti delle indicazioni di cui sopra. Chi per causa di forza maggiore non è in grado di rispettare l'orario indicato e non ha modo di recarsi in autonomia con un proprio mezzo a Brolio, ha comunque a disposizione l'ultima corsa, come indicato sopra. 
Verso Brolio - ritorno
Dopo l’arrivo a Castelnuovo Berardenga, per tornare al punto di partenza di Brolio, sarà a disposizione degli atleti una navetta con corse dalle ore 13.30 fino alle ore 16.00.
PARCHEGGI
Per chi volesse recarsi a Brolio con i propri mezzi potrà parcheggiare l’auto in un parcheggio vicino alla partenza ed opportunamente indicato.
Si evidenzia inoltre che nei pressi della zona ritrovo a Brolio è presente il bar "Eroica" dove è possibile rifornirsi prima della partenza della gara.

REGOLAMENTO 14^ECOMARATONA DEL CHIANTI CLASSICO 
15/17 OTTOBRE 2021
 
Il programma è indicativo e potrebbe subire modifiche anche pochi giorni prima della manifestazione in ottemperanza alle normative per la prevenzione della diffusione della pandemia da Covid19 in vigore alla data della manifestazione. Le eventuali variazioni saranno pubblicate in questa sezione e per tramite della nostra newsletter alla quale invitiamo ad iscrivervi.
 
DISTANZE COMPETITIVE
EcoMaratona del Chianti Classico 42 km (massimo iscritti 700)       
EcoMaratonina del Chianti 21 Km (massimo iscritti 1.200)   
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km (massimo iscritti 700) 
Staffetta 3x1500 (massimo 50 squadre da 3 persone)
 
MANCATA PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI COMPETITIVE
Nel caso in cui non si possa più prendere parte ad una delle competitive, fino a 10 giorni prima dell'evento sarà possibile posticipare la partecipazione all'edizione successiva a fronte del pagamento di € 10 a titolo di costi di segreteria da versare a TDS.
PARTENZE:
EcoMaratona del Chianti Classico 42 km: Domenica 17 Ottobre 2021 ore 9.30 dal Castello di Brolio con arrivo a Castelnuovo Berardenga. Tempo massimo 8 ore.
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 km: Domenica 17 Ottobre 2021 ore 9.30 da SP.zza Marconi (Castelnuovo Berardenga) con arrivo stesso luogo. Tempo massimo 3 ore.
EcoMaratonina del Chianti 21 Km: Domenica 17 Ottobre 2021 ore 9.40 da P.zza Marconi (Castelnuovo Berardenga) con arrivo stesso luogo. Tempo massimo 4 ore.
Staffetta 3x1500 mt: Venerdì 15 Ottobre 2021 ore 19.00 nella piazza di Castelnuovo Berardenga.
LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ IN QUALSIASI CONDIZIONE ATMOSFERICA
RITIRO PETTORALE DISTANZE COMPETITIVE
Il pettorale dovrà essere ritirato personalmente c/o il Circolo della Filarmonica in Piazzale della Citerna, a c.ca 150 mt da P.zza Marconi (piazza centrale del paese) esibendo un documento d’identità Sabato 16 Ottobre dalle 10.00 alle 19.00.
In alternativa potrà essere ritirato la mattina del 17 Ottobre dalle 6.30 alle 8.30 nella stessa sede.

PACCO GARA
Il pacco gara va ritirato a Piazza Marconi, Castelnuovo Berardenga.
Per gli iscritti alla 42 km: capo tecnico Diadora, bottiglia Chianti Classico, medaglia finisher e buoni “Pasta Party”*    
Per gli iscritti alla 21 km: capo tecnico Diadora, medaglia finisher e buoni “Pasta Party”*
Per gli iscritti alla 13 km: capo tecnico Diadora e buoni “Pasta Party”* 
  • *i buoni “Pasta Party” sono per la cena del sabato e il pranzo della domenica. I buoni non sono né cedibili né interscambiabili fra di loro in quanto ognuno deve essere consumato per il giorno indicato sopra e sono riservati esclusivamente al titolare del pettorale. L'effettiva realizzazione del Pasta Party sarà comunicata nel mese di Settembre e seguirà le normative Covid.
 
PREMIAZIONI GARE COMPETITIVE (I PREMI NON RITIRATI NON VERRANNO CONSEGNATI IN SEGUITO)
Verranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne assoluti.
Inoltre, verranno premiati i primi tre di ogni categoria uomini e donne come da regolamento UISP.

N.B. I premi assoluti non sono cumulabili con quelli di categoria.
Per le staffette le premiazioni si svolgeranno la sera di venerdì 15 ottobre alle ore 20.00. Verranno premiate le prime 3 staffette di ogni categoria con bottiglie di vino delle cantine del “Consorzio del Chianti Classico”.

DEPOSITO BORSE
Deposito borse: solo gli atleti iscritti alla 42 km potranno usufruire del servizio deposito borse e potranno lasciare alla partenza al Castello di Brolio esclusivamente l’apposita sacca porta indumenti che ritireranno con il pacco gara. Ritiro poi a Castelnuovo Berardenga in luogo in seguito opportunamente indicato. 
Servizio docce: a causa della situazione sanitaria non sarà possibile allestire un servizio docce. 
 
DIRITTO D’IMMAGINE, DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ E INFORMATIVA ART. 13 DLGS 196/2003 TUTELA DELLA PRIVACY
Con la presente dichiaro di conoscere e rispettare il regolamento dell' EcoMaratona del Chianti Classico e di essere consapevole che partecipare all’evento in questione potrebbe essere pericoloso per la mia salute. Riconosco che non dovrei iscrivermi e partecipare se non idoneo dal punto di vista medico e soprattutto se non preparato atleticamente.
Accettando la mia richiesta di iscrizione, mi assumo tutti i rischi connessi alla mia partecipazione a questo evento, compresi anche tutti gli eventuali infortuni legati agli spostamenti per raggiungere o ritornare dalla manifestazione. Esonero in modo totale gli organizzatori dell’evento, gli sponsor, i vari gruppi volontari e qualsiasi altro soggetto pubblico o privato che riveste un ruolo organizzativo dell’evento stesso da ogni responsabilità e sono consapevole che qualsiasi fatto o reclamo causato da negligenza dalle varie parti non potrà essere ricondotto all’organizzazione.
Ai sensi del D.Lgs. n.196 del 30/06/2003 (Testo Unico della Privacy) l’organizzazione informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati esclusivamente per approntare l’elenco dei partecipanti, le varie classifiche e l’archivio. Gli stessi dati potranno essere utilizzati per l’invio di materiale informativo da parte dell’organizzazione o dai suoi partners. Tramite l’iscrizione il firmatario autorizza l’organizzazione e tutti gli enti sopra elencati ad utilizzare le proprie immagini e/o video relative alla partecipazione all’evento per la promozione dell’evento su tutti i media nazionali ed internazionali senza remunerazione alcuna.
 
AVVERTENZE FINALI:
Il Comitato Organizzatore EcoMaratona del Chianti Classico si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento ai fini di garantire una migliore organizzazione della gara. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti tramite la lettera di conferma, o saranno riportate sul nostro sito internet.
I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i proprietari, affittuari e figure terze dei territori e strade oggetto di passaggio della maratona e degli eventi collaterali.
 
CON IL PATROCINIO DI:
Comune di Castelnuovo Berardenga
Provincia di Siena
Regione Toscana
Lega Atletica Leggera UISP Siena

 

 

LA CITTÀ DI CASTELNUOVO BERARDENGA
La città di Castelnuovo Berardenga si trova ai confini meridionali del Chianti Classico a meno di 20 km da Siena. Il territorio si sviluppa tra i fiumi Ombrone e Arbia. Il nome Berardenga deriva dal nobile Berardo, di stirpe franca, vissuto nella seconda meta del X secolo e discendente di quel Guinigi di Lucca che, tra l’867 e l’881, era stato Conte di Siena. Circa le origini di Castelnuovo il suo nome è già sufficientemente indicativo.
Perché un “castel nuovo”  nacquè allorchè il 26 Luglio 1366 il Gran Consiglio della Repubblica Senese decretò la costruzione al centro dei possedimenti degli Ugurgeri della Berardenga, di una fortificazione per difendere la zona dalle incursioni delle compagnie di ventura.
Erano state da poco ultimate le fortificazioni e il castello cominciava a svolgere la propria funzione quando dovette subire l'assalto dell'esercito fiorentino capeggiato da Giovanni Acuto (1382); altri tentativi furono fatti da Firenze per togliere Castelnuovo a Siena tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, ma soltanto nel 1555 con la caduta della Repubblica Senese fu annesso al Gran Ducato di Toscana. Della  fortificazione originale rimane oggi l’alta torre civica dell’Orologio.
Al centro del paese si trova lo splendido vicolo dell’arco, caratterizzato da ripide scale in pietra e sormontato da un arco timpanato con un elegante bassorilievo. Vicino si trova la chiesa dei SS. Giusto e Clemente fatta edificare da Alessandro Saracini su progetto di Agostino Fantastici. L’edificio terminato nel 1846, è a pianta centrale, a croce greca con abside. All’interno sono conservate la tavola di Giovanni di Paolo (1426) raffigurante la Madonna del Rosario e una Deposizione di Alessandro Casolani.
Poco distante c’è la chiesa della Compagnia di Maria Santissima del Patrocinio che conserva una venerata Madonna in terracotta policroma risalente al XIV secolo, che era stata casualmente ritrovata proprio tra le rovine dell’antico castello.
Un’altra attrazione di Castelnuovo Berardenga è certamente la Villa Chigi Saracini, progettata da Agostino Fantastici  agli inizi del XIX secolo per Galgano Saracini, e ubicata all'ingresso dell'abitato. La sua realizzazione portò uno stravolgimento all'assetto urbanistico del paese, con l'abbattimento della cinta muraria del castello, sostituita da un muro di contenimento. L'edificio, a pianta rettangolare, si sviluppa su tre piani di cui quello a terreno è rivestito a bugnato mentre i superiori sono intonacati. Sui prospetti principali si aprono due portoni d'accesso ad arco a tutto sesto, fiancheggiati da doppie lesene terminanti con mensole che sostengono i balconi di coronamento. La cappella di San Giovanni, che si vede sul lato ovest della villa, fu eretta nel 1840 sempre su disegno del Fantastici. All’interno, nelle pareti laterali, si trovano i vani sepolcralidi quattro componenti della famiglia Saracini. Fu ancora Agostino Fantasticia ideare l’impianto del Parco con il laghetto, la grotta, il ponte carrabile. È invece una realizzazione successiva, intorno al 1866, la fontana e la colonna sormontata dal monumento a Michelangelo Buonarroti eseguiti da Tito Sarrocchi.
Da vedere  il museo del paesaggio, che presenta una ricca documentazione sia scritta che grafica sulla storia del paesaggio senese. In più è stata allestita una sezione archeologica che conserva i reperti archeologici provenienti dalle zone comunali.
Ma forse ciò che rende Castelnuovo Berardenga una meta turistica sono i suoi splendidi dintorni costellati di castelli e borghi fortificati, ville e chiese. Tra i più famosi e meritevoli il borgo di San Gusmè, la Certosa di Pontignano, il Castello di Montalto, Villa Arceno, Villa a Sesta e Montaperti, teatro della battaglia del 4 settembre 1260 che vide la vittoria di Siena ghibellina sulle truppe dei fiorentini e dei loro alleati guelfi.