GRAN FONDO MATILDICA


Born2Run è il Tour Operator ufficiale della 50° edizione della GRANFONDO MATILDICA / UEC 2022 CAMPIONATO EUROPEO di Granfondo & Mediofondo.

Con partenza e arrivo a Reggio Emilia, la proposta è di pacchetto Hotel + pettorale/iscrizione Granfondo & Mediofondo.

Riduzione per accompagnatori ai quali l’Organizzazione regala il buono pasta party. Possibilità di prolungare il soggiorno in Hotel per più giorni e sfruttare le attrazioni turistiche del territorio!


CLICCA E LEGGI PROGRAMMI E PREZZI!


GRANFONDO – LONG

149 km

2750 mt+

MEDIOFONDO – MEDIUM

121 km

1760 mt

Luogo di PARTENZA: Reggio Emilia – Piazza della Vittoria

Le griglie aprono alle ore 06:00

Orario Massimo di arrivo 14:30

ORARIO PARTENZA: 7.00

Luogo di ARRIVO: Reggio Emilia – Piazza della Vittoria

La partecipazione al Campionato Europeo di Granfondo UEC 2022 e al Campionato Europeo di Mediofondo UEC 2022 è aperta a tutti i ciclisti amatori di età compresa tra i 19 e i 79 anni e possessori di una valida licenza UCI per l’anno 2022.

Questo include tutte le Federazioni Nazionali riconosciute dall’UCI parte delle 5 Confederazioni Continentali. È richiesta una copia del certificato di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico per ogni partecipante redatto secondo il modello “E” e la presentazione della certificazione etica in lingua inglese. Si prega di scaricare il modulo “E” sul sito ENDU e inviare/presentare la versione compilata assieme alla copia del certificato. Tale certificato deve non essere antecedente di oltre un anno rispetto alla data di iscrizione alla manifestazione.

Ritiro pacco gara

I partecipanti devono ritirare il loro pacco gara in Piazza della Vittoria, Reggio Emilia:

Venerdì, 15 Luglio dalle 17:00 alle 21:00

 Sabato, 16 Luglio dalle 9:00 alle 20:30

Domenica, 17 Luglio dalle 6:00 alle 6:30

Perché Reggio Emilia?

La cittadina è un concentrato del ‘ben vivere’ tipico dell’Emilia Romagna: una regione che esprime da secoli accoglienza, arte, gastronomia.

Imperdibili a Reggio Emilia e dintorni:

 

  • Il Teatro Municipale Romolo Valli: scoprite le sue preziose sale interne decorate con stucchi, oro, dipinti.

 

 

  • La Sala del Tricolore: la sala in cui nacque nel 1797 la bandiera italiana è ancora oggi utilizzata dal Consiglio Comunale cittadino e …..si può visitare su prenotazione.

 

 

  • La Basilica della Ghiara: anche detta la ‘Chiesa delle donne’ per i suoi affreschi interni; la bellissima illuminazione esalta il pregio della sua preziosa decorazione.

 

 

  • La Basilica di San Prospero: il suo marmo rosa spicca sulla vivace ‘Piazza dei Leoni’.

 

 

  • I Chiostri di San Pietro: il corpo centrale di un Monastero rinascimentale è oggi sede di mostre, punto di ritrovo e spazio per uno snack o un aperitivo.

 

 

  • La Collezione Maramotti: eccezionale raccolta privata di arte contemporanea inserita all’interno della sede iniziale della casa di moda Max Mara a creare continuità tra la creatività di un’industria e la creatività dell’arte.

 

  • Il Parmigiano Reggiano: presso Fattoria Rossi è possibile prenotare una visita alla produzione in Caseificio con degustazione; la Fattoria produce anche salumi tipici.

 

  • Le Acetaie del Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia: molto suggestiva l’Acetaia Antica che si trova presso la Tenuta Biologica Venturini Baldini, sede anche di produzione di lambruschi e vini biologici di qualità; caratteristica anche l’Acetaia che si trova presso l’Agriturismo Il Cavazzone.

 

  • I Castelli di Matilde di Canossa: anche detta ‘la Gran Contessa’, Matildefu una potente feudataria e un personaggio di assoluto primo piano nel Medio Evo - epoca in cui le donne anche nobili erano fortemente penalizzate. Arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio. Tra i suoi Castelli, consigliamo la visita al Castello di Canossa le cui rovine si stagliano come una nave a strapiombo sulle valli circostanti. Di grande interesse anche il Castello di Rossena, gioiello medievale perfettamente conservato.

 

  • Il Museo Ferrari di Maranello: a 300 mt dalla fabbrica Ferrari, il Museo ospita molti esemplari di auto da strada e da competizione diventati icona dell’automobilismo. Oltre alla sola visita al museo è possibile anche prenotare: pacchetto con tour panoramico (45 min) in navetta all’interno della Pista di Fiorano e lungo il Viale Enzo Ferrari in fabbrica, oppure esperienza con simulatore F1 semiprofessionale (10 min. di cui 7 di guida con assistenza di tecnico per utilizzo comandi volante, cambio e regolazione pedaliera).

  • Il Museo casa Enzo Ferrari di Modena, noto anche come MEF, offre un filmato coinvolgente che narra l’emozionante vita di Enzo Ferrari, la sua passione, il suo lavoro, i suoi trionfi.

 

Raggiungibilità & Prolungamenti di viaggio:

La città di Reggio Emilia è posizionata su un ‘crocevia’ di collegamenti autostradali ed è inoltre ottimamente collegata con Treni Alta Velocità grazie alla Stazione Mediopadana e con Treni Regionali grazie alla Stazione Centrale.

E’ possibile e semplice organizzare un soggiorno prolungato alla scoperta dell’Emilia Romagna con visite nelle varie città della Regione: Bologna, Modena, Parma, Ravenna, Ferrara, Rimini, ecc. , oppure visitare altre città italiane come Venezia, Firenze, Roma, ecc.