BOLOGNA HALF MARATHON


  • Data: Domenica 5 Marzo 2023
  • Luogo: Bologna
  • A partire da: 0,00 €

La storica Mezza di Bologna, torna il 5 Marzo, durante la Bologna Marathon 2023

L’edizione XIX della Run Tune Up Half Marathon, storica gara di 21 Km della città di Bologna, partirà Domenica 5 Marzo 2023, dalla stessa Start Line della Bologna Marathon e della 30 Km dei Portici, con cui condivide parte del percorso.

La partenza, l’arrivo sono confermati nella splendida cornice di Piazza Maggiore.


Protagonista è certamente il centro storico. Si tratta, infatti, di una corsa su strada che avviene interamente tra le stradine della vecchia città.

Un percorso ad anello lungo 21,097 km, con Start e Finish Line previsti in Piazza Maggiore, che lascia libero accesso a chiunque abbia voglia di correre una mezza maratona in una città ricca di storia e cultura come Bologna.

Per potervi partecipare è necessario essere in possesso del certificato medico sportivo agonistico. Una gara carica di adrenalina, un mix di emozioni e tanta musica. Uno degli eventi sportivi internazionali più apprezzati degli ultimi anni con un numero di iscritti in aumento.





Le prenotazioni avvengono direttamente sul sito di RunTuneUp

BOLOGNA

Simpaticamente soprannominata “La Dotta, La Rossa e La Grassa” per via della presenza di una delle più antiche Università del mondo che ancora oggi accoglie un gran numero di studenti, alcuni dei quali la scelgono come meta Erasmus; “Grassa” per la varietà e la qualità della sua gastronomia, molto apprezzata e richiestissima anche all’estero; ed infine “Rossa”: per i mattoni rossi dei suoi tetti, per essere la città dei motori (prevalentemente Ferrari e Ducati, ma non solo) e in riferimento allo storico schieramento politico dei Bolognesi.

L’itinerario perfetto per iniziare il tour prevede la partenza da Piazza Maggiore, cuore pulsante della città e principale punto di ritrovo oltre ad essere circondata da alcuni degli edifici medievali più importanti del capoluogo emiliano. Da questa piazza è facile poi destreggiarsi tra le viuzze del centro storico.

A distanza di pochi metri, infatti, c’è la famosissima “Fontana del Nettuno” costruita intorno alla fine del 1500 e simbolo del potere Papale. Proseguendo c’è il Palazzo Podestà, che è possibile visitare dall’interno solo in determinate occasioni. La particolarità di questo edificio sta nel fatto che la sua torre è stata costruita senza appoggiarsi a terra bensì sui pilastri del voltone del podestà.

“La Cattedrale di San Pietro”, chiesa più grande di Bologna nonché principale luogo di culto. Ancora la “Pinacoteca Nazionale” ovvero una delle più importanti raccolte museali italiane con ben 30 sale espositive e uno spazio dedicato alle attività didattiche.

E tanto altro ancora! Pochi giorni non sono sufficienti per visitarla tutta e solitamente i turisti ci ritornano molto volentieri magari allungando il loro soggiorno. Bologna, è senza dubbio una città che affascina da sempre!