Cambio di data per la prossima ventesima edizione, reso necessario per riorganizzare al meglio questa importante ricorrenza. E’ stato realizzato un programma speciale, completamente rinnovato. La 100 km del Sahara si presenta con 3 differenti programmi rivolgendosi così ad un target molto più ampio di potenziali partecipanti. Programmi nella direzione più estrema, per runner’s esperti sempre più alla ricerca delle grandi distanze, e programmi nella direzione opposta fatti per i Nordic Walking e per corridori più veloci o meno attratti dalle lunghe distanze.
100 km del Sahara a tappe 9-15 ottobre 2021 4 tappe da 25 km circa
Nell’occasione si torna alla formula originale della prima edizione della gara con 4 tappe di circa 25 km, formula questa particolarmente adatta ad atleti veloci e meno inclini alle lunghe distanze e al crescente movimento dei Nordic Walking e Walker più in generale. Una esperienza aperta a tutti.
100 km del Sahara no stop 15-19 ottobre 2021 ultramarathon no stop
Dopo quasi 10 anni torna la no stop, ultramaratona indicata per gli amanti delle lunghe distanze e delle gare estreme, nella direzione delle tante richieste di ultra distanze, idonea per specialisti ben allenati
Sahara 100 + 100 grande slam 9-19 ottobre 2021 100 km a tappe + 100 km no stop
Grande novità il programma 100+100 si propone con una la doppia distanza, sia quella a tappe che la ultra a seguire, con una percorrenza complessiva di 200 km. Classifica finale data dalla somma dei tempi delle due prove. Particolarmente indicata per atleti estremi.
SCARICA LA BROCHURE PER TUTTE LE INFORMAZIONI E LE INDICAZIONI SANITARIE
PROGRAMMA - 100km A TAPPE :
sabato 9 ottobre arrivo a Djerba con volo diretto dall’Italia o altri paesi, cena e notte in hotel
domenica 10 ottobre trasferimento a Douz pranzo in hotel, verifiche tecniche, cena e pernottamento
lunedì 11 ottobre ore 9,00 partenza per tutti 1°tappa di circa 25 km con arrivo al campo, pranzo light, cena al tavolo e pernottamento nelle tende
martedì 12 ottobre partenze: ore 8,00 NW e Walker, ore 9,00 Runner’s per 2° tappa di circa 25 km arrivo al campo, pranzo light, cena completa al tavolo e notte nelle tende
mercoledì 13 ottobre partenze: ore 8,00 NW e Walker, ore 9,00 Runner’s per 3° tappa di circa 25 km, arrivo al campo, pranzo light, cena completa al tavolo e notte nelle tende giovedì 14 ottobre partenze: ore 8,00 NW e Walker, ore 9,00 Runner’s per la 4° tappa di circa 25 km, arrivo a Kasr Ghilane. Pranzo e trasferimento in hotel a Djerba, cena e premiazioni
venerdì 15 ottobre trasferimento in aeroporto a Djerba in tempo utile per i voli di rientro
PROGRAMMA 100km NO STOP
venerdì 15 ottobre arrivo a Djerba con volo dall’Italia o altri paesi, via Tunisi, cena e notte in
hotel
sabato 16 ottobre trasferimento in bus a Ksar Ghilane, pranzo, verifiche e cena al campo
tendato
domenica 17 ottobre ore 7,00 partenza tempo max 20 ore (cancelli km 60/12 ore – km 80/15 ore)
Ristori liquidi al km 10 - km 20- km 40 – km 50- km 70- km 90 (liquidi vari, datteri e banane) Ristori integrati con tenda Km 30 –Km 60- km 80 e punti di raccolta ritirati (liquidi vari, datteri banane, panini e dolci ecc..)
Base vita al ristoro del km 60 con tenda relax con materassini, assistenza medica e massaggi. (liquidi vari, datteri banane, panini e dolci ecc…)
Lunedì 18 ottobre arrivo in hotel a Douz pranzo, e trasferimento in bus a Djerba in hotel, cena, premiazioni e pernottamento
Martedì 19 ottobre trasferimento in aeroporto in tempo utile per i voli di rientro via Tunisi
PROGRAMMA 100 + 100 GRAND SLAM
sabato 09 ottobre arrivo a Djerba con volo dall’Italia o altri paesi, via Tunisi cena e notte in hotel
domenica 10 ottobre trasferimento a Douz pranzo in hotel, verifiche tecniche, cena e
pernottamento
lunedì 11 ottobre ore 9,00 partenza per tutti 1°tappa di circa 25 km con arrivo al campo, pranzo, cena a cura dell’organizzazione e pernottamento nelle tende
martedì 12 ottobre partenze: ore 8,00 NW e Walker, ore 9,00 Runner’s per la 2° tappa di circa 25 km, arrivo al campo, pranzo, cena a cura dell’organizzazione e pernottamento nelle tende
mercoledì 13 ottobre partenze: ore 8,00 NW e Walker, ore 9,00 Runner’s per la 3° tappa di circa 25 km arrivo al campo, pranzo, cena a cura dell’organizzazione e pernottamento nelle tende
giovedì 14 ottobre partenze: ore 8,00 NW e Walker, ore 9,00 Runner’s per la 4° tappa di circa 25 km, arrivo a Kasr Ghilane. Pranzo e trasferimento a Douz in hotel, cena e pernottamento
venerdì 15 ottobre giornata di relax in hotel a Douz
sabato 16 ottobre trasferimento in bus a Ksar Ghilane e congiungimento con il gruppo in arrivo, pranzo cena e pernottamento in tenda nell’oasi di Ksar Ghilane
domenica 17 ottobre ore 7,00 partenza tempo max 20 ore (cancelli km 60/12 ore – km 80/15 ore)
Ristori liquidi al km 10 - km 20- km 40 – km 50- km 70- km 90 (liquidi vari, datteri e banane) Ristori integrati con tenda Km 30 –Km 60- km 80 e punti di raccolta ritirati (liquidi vari, datteri banane, panini e dolci ect..) Base vita al ristoro del km 60 con tenda relax con materassini, assistenza medica e massaggi. (liquidi vari, datteri banane, panini e dolci ect…)
Lunedì 18 ottobre arrivo in hotel a Douz pranzo, e trasferimento in bus a Djerba in hotel, cena, premiazioni e pernottamento
Martedì 19 ottobre trasferimento in aeroporto in tempo utile per i voli di rientro via Tunisi
Il viaggio
Si tratta di un long week- end con partenza il mercoledì e rientro la domenica. Il volo è via Tunisi con partenze da Milano e Roma con volo in coincidenza sull'isola di Djerba; all'arrivo, trasferimento diretto in Hotel.
Trasferimenti
I trasferimenti saranno effettuati a bordo di bus; i tempi del trasferimento dall’aeroporto a Ksar Ghilane in andata e Douz – Aeroporto al ritorno sono sull'ordine delle 4 ore.
L’alloggio
a Djerba la sistemazione è presso un hotel 4 * con servizio di cena pernottamento e colazione, all’oasi di Ksar Ghilane la sistemazione è presso un campo tendato permanente con colazione pranzo e cena, mentre all'arrivo di Douz è previsto un hotel 4* con pranzo, cena e colazione.
Documenti gara
per partecipare alla gara è richiesto OBBLIGATORIAMENTE, come da regolamento, il certificato medico di idoneità rilasciato da un centro medicina dello sport con prova da sforzo per gli italiani; per gli atleti stranieri saranno in vigore le regole del paese di provenienza, auto certificazione e scarico responsabilità. Certificato di idoneità ad attività ludico motoria per i walkers.
La gara
100 km del Sahara, in 3 tappe: la prima un prologo notturno di km 8 su sabbia, la seconda di km 50 e la terza una maratona di 42 km. Nella seconda tappa di km 50 I punti di ristoro saranno 4 e così organizzati: Km 10/20/30/40 con acqua-tea-caffè-frutta. Nella maratona i punti di ristoro saranno al km 15/25/35 con acqua-tè-caffè-frutta.
Programma Walkers
per i camminatori è stato realizzato un programma con distanze ridotte a km 45 complessivi: 8 km in notturna la prima prova, 20 km la seconda con il recupero del gruppo al ristoro del 30 km del tappone, tappa di 17 km con partenza dal ristoro del 25 km della maratona.
Temperature
le temperature durante il mese di ottobre saranno calde soprattutto nelle ore della tarda mattinata. Obbligatorio correre con una riserva idrica al seguito.
Terreno
il percorso di gara è caratterizzato dai fondi caratteristici dei territori desertici : dune di sabbia, piste a fondo duro e compatto con attraversamenti di lingue di sabbia. In particolare la prima tappa di 8 km tutta su dune di sabbia, la seconda tappa di 50 km con un tratto iniziale prevalente di sabbia, con l’attraversamento dell’erg BIBANE e successivamente piste desertiche e la maratona finale con prevalenza di terreno duro e compatto con un tratto finale di dune di sabbia.
Bagaglio
Il bagaglio verrà così movimentato: sarà caricato sui bus in partenza da Djerba fino a Ksar Ghilane; il mattino alle 7.00 sarà caricato sui camion dell’organizzazione e recapitato all’accampamento del primo giorno, e la mattina seguente caricato e consegnato direttamente all’hotel di Douz.
Zainetto gara
Materiale obbligatorio: 1 litro di acqua (quantitativo minimo), telo sopravvivenza, fischietto, sali minerali, integratori e barrette. Consigliato : crema solare, occhiali da sole e da motociclista, cappellino.
©2021 Born2Run Srl | site by Antherica Srl